Contratto Intermittente: caratteristiche e vantaggi
La normativa che descrive questo contratto chiarisce diversi aspetti, quali i soggetti a cui è possibile applicare questo contratto, i tempi e le modalità di pagamento.
In particolare con questo tipo di contratto il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro che ha la possibilità, nel rispetto di un periodo minimo di preavviso, di attivare il lavoratore alle mansioni con lui concordate.
Può essere utilizzato per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno.
Questo tipo di contratto è inapplicabile nel caso:
- della sostituzione di lavoratori in sciopero;
- se si è proceduto, entro i 6 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi che abbiano riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente;
- sia operante una sospensione dei rapporti o una riduzione dell'orario, con diritto al trattamento di integrazione salariale, che interessino lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto a chiamata;
- per imprese che non hanno effettuato la valutazione dei rischi. Trattamento economico
- Durante i periodi di lavoro non deve ricevere un trattamento economico meno favorevole rispetto ad altri lavoratori di pari livello o che svolgano le stesse mansioni.
- Nei periodi di disponibilità: è prevista un'indennità mensile, divisibile in quote orarie, stabilita dai contratti collettivi.
- Durante il periodo di temporanea indisponibilità il lavoratore non matura il diritto alla indennità di disponibilità.